Introduction Introduction_E Home Home in English New Entry May. 2023 FDC-Postcard-Maxicard Scientists of Geoscience Geology  Rocks - Tags  Minerals & Gems  Fossils  Mines & Miners Petroleum Volcanism

 

 

Privacy policy

https://www.iubenda.com/privacy-policy/69795480

 

Minerali

 

Minerals

bandiera-inglese

For minerals, gems  and meteorites see the special website

www.mineralstamps.eu

6299SLE20.jpg

 

Sierra Leone 2020 - Copper and Amethyst Quartz

 

Come ogni cosa i minerali sono formati da minuscole particelle chimiche (atomi e molecole) ordinate come le stanze di un grattacielo.

 

Ciò consente al minerale di crescere, talvolta, in forma di solidi geometrici con facce regolari e piane. Queste forme naturali si chiamano cristalli. I cristalli dei minerali si presentano in un’infinità di forme diverse. Alcuni formano cubi, altri s’innalzano in colonne con tre o più facce, dette prismi, altri ancora formano forme solide complesse.

 

Da sempre l'uomo raccoglie rocce e minerali per utilizzarli in vari modi: li trasforma in utensili, li sfrutta come combustibili, li impiega come materiali da costruzione, ne ricava ornamenti e gioielli; ma li colleziona anche per studiarli, per comprendere attraverso di essi la struttura e la storia della Terra.

 

Il mondo minerale, forma l’insieme delle rocce del nostro pianeta.

Dovunque tu viva, in città, in campagna, in montagna o sulla riva del mare, i minerali sono sempre attorno a te. Sono nelle pietre del muro della tua casa, nella copertura dei tetti, sui bordi dei sentieri, nelle rocce lungo la strada, nella sabbia e nei ciottoli della spiaggia. Fanno parte della tua vita quotidiana.

 

In questa sezione riportiamo i francobolli emessi dai vari stati che ritraggono i minerali tal quali o in cristalli e le gemme.

In natura esistono circa 3700 specie minerali divise in 9 classi

 

Classe 1                Elementi nativi (con leghe, carburi, nitruri, fosfuri)

Classe 2                Solfuri (con seleniuri, tellururi, arseniuri,  antimoniuri, bismuturi)

Classe 3                Alogenuri

Classe 4                Ossidi, Idrossidi

Classe 5                Carbonati, Nitrati

Classe 6                Borati

Classe 7                Solfati, Cromati, Molibdati, Wolframati

Classe 8                Fosfati, Arseniati, Vanadati

Classe 9                Silicati  (nesosilicati - sorosilicati - ciclosilicati )

                                         (inosilicati - fillosilicati - tettosilicati - quarzo)

Classe A                Complessi organici

Classe M                 Meteoriti

 

See:

In questa sezione riportiamo i francobolli emessi dai vari stati che ritraggono  minerali tal quali o in cristalli, gemme e meteoriti.

Special website for gold

www.goldstamps.eu

Special website for diamond

www.diamondstamps.eu

 

 

 

Last modified: Martedì 30 maggio 2023

 

Support Wikipedia